Perché la diversità sarà sempre una ricchezza ed essere tutti uguali è una vera noia!
Come in un giardino è un magnifico albo illustrato edito da Saremo Alberi.
Ho scoperto questa casa editrice a un festival di libri, ed è stato un colpo di fulmine!
Mi ricordo che in bella vista c’erano diversi albi: grandi, con illustrazioni vive, con colori brillanti, illustrazioni che accompagnano la storia e ti fanno entrare dento il libro.
Appena ho sfogliato l’albo mi sembrava di essere in quel giardino fantastico, mi sembrava di sentire le vocine delle viole, delle rose, del girasole.
Ma non solo: sentivo anche la voce del vento, della natura che fa il suo corso, della rinascita.
Amo i libri che raccontano storie a prescindere dalla stagione: questa è una bella storia di nascita, di rinascita della natura, della primavera… E leggere di nascite e rinascite è bello sempre, anche in autunno.

Quindi un albo che parla di fiori, piante, un giardino, chiacchiere e litigi tra fiori. E un bambino. Mentre i fiori parlano e litigano, Michelino parla con la sua mamma e tutti i giorni controlla il suo giardino, se ne prende cura. Sta aspettando che nasca un piccolo fiorellino che ancora però non ne vuole sapere di spuntare. Ma dopo una notte di pioggia, il mattino porta una sorpresa… Il fiorellino tanto atteso è nato, un fiorellino speciale, con una testa piccola piccola… Però pensate che noia se fossimo tutti uguali!
Questo albo può essere letto veramente da tanti punti di vista. Può far capire che un giardino è qualcosa di vivo e pulsante, può far avvicinare i bambini alla natura, può insegnare che se fossimo tutti uguali il mondo sarebbe triste e noioso, non si potrebbe distinguere un migliore amico o una migliore amica, non si potrebbe distinguere neanche il bene dal male.
Evviva sempre essere sé stessi, tutti uguali e allo stesso tempo diversi e speciali.